Sezioni

Perchè PloneGov piace?

Tramontati i tempi in cui ci si serviva del Web più per moda che per convinzione, oggi l’esigenza di comunicare, servire, e interagire efficacemente con la cittadinanza tramite internet è profondamente sentita da qualsiasi politico e da qualsiasi amministratore, nonché dai responsabili IT degli Enti che debbono metterne in pratica le scelte strategiche.

Gli aspetti focali del Web, tanto nella comunicazione quanto nella fruizione dei servizi, sono efficacia, rapidità e immediatezza, oltre ovviamente alla stabilità della piattaforma tecnologica. Plone (e PloneGov) rispondono puntualmente a tutti questi bisogni, riducendo a zero la distanza tra il Web e chi lo utilizza, sia che si tratti di gestori di contenuti e servizi, sia che si tratti dei cittadini che ne fruiscono: ai primi, ovunque essi si trovino, viene offerta una sicura e immediata opportunità di controllare il sito in modo diretto ed in tempo reale (basta poter accedere al sito Web ed autenticarsi al livello opportuno, per potere intervenire su struttura e contenuti del portale); ai secondi, viene offerto l’accesso a informazioni costantemente aggiornate, alla multicanalità, ai “mash-up”, ai servizi di e-Government e e-Participation che gli Enti, compresi quelli piccoli, possono mettere in campo grazie a Plone.

Tutto questo grazie a un free software (superfluo decantare i vantaggi tecnici ed economici di questo tipo di soluzioni senza costi d’acquisto, adattabili e costantemente in evoluzione) di utilizzo eccezionalmente facile da parte delle redazioni.

Il supporto della comunità mondiale Plone e delle imprese del software libero, tra cui quelle che si riconoscono nella rete ZEA Partners, garantisce formazione, supporto tecnico alla installazione, e adattamento del prodotto a esigenze specifiche, lasciando comunque l’ente libero di sviluppare in piena autonomia tutto il ciclo di vita di una soluzione software, e di giovarsi della collaborazione di altri Enti, i più attivi dei quali organizzano eventi mirati ai membri di PloneGov Italia.

Nel contesto di PloneGov, dove Pubbliche Amministrazioni nazionali e internazionali condividono con il resto del mondo, gratuitamente, le proprie soluzioni e le proprie esperienze, il modello collaborativo applicato all’open source raggiunge uno dei suoi massimi, ed è al centro di attenzione sia nazionale, sia internazionale, come testimoniato nella sezione presentazioni.

Perchè PloneGov piace ai POLITICI: "Perchè esiste davvero, ed è buona politica!"

  • PloneGov è un'esperienza di condivisione la cui tecnologia di riferimento è un software libero, supportato da una comunità open e da una rete transnazionale di imprese, ben diffusa in Italia.
  • L'adesione di grandi Enti tra cui la Regione Emilia Romagna, ha consentito di validare questo modello collaborativo.
  • Esiste la possibilità di co-progettare soluzioni e comunque di concorrere attivamente alla loro crescita, tramite la collaborazione tra diverse PA.
  • Esistono tanto strumenti per la gestione dell'Ente Pubblico, quanto strumenti per offrire servizi ai Cittadini.
  • PloneGov è un'iniziativa di provata efficacia, vincitore di cinque premi internazionali, tra cui riconoscimenti conferiti dalla Comunità Europea: PloneGov Italia si cala in questa tradizione di successo.
  • PloneGov valorizza le competenze, l'iniziativa e gli investimenti della PA.
  • PloneGov persegue fini di utilizzo efficace delle risorse economiche della PA.
  • PloneGov diffonde soluzioni accessibili a norma CNIPA.

Perchè PloneGov piace agli AMMINISTRATORI: "Serve davvero e fa fare bella figura"

  • L'adesione e il riutilizzo di software sono totalmente gratuiti.
  • Le PA aderenti in PloneGov scambiano esperienze in forma di strumenti software effettivamente utilizzabili.
  • Sono replicate esperienze di altri Enti Pubblici - ciò comporta una sorta di validazione del software in uno scenario assolutamente realistico.
  • Il software riutilizzato resta adattabile alle specifiche esigenze dell'Ente.
  • Con gli strumenti di PloneGov si possono sia erogare SERVIZI, sia GESTIRE L'ENTE.
  • Grazie a PloneGov, l'esperienza informatica della PA viene proiettata su una ribalta europea e mondiale.
  • PloneGov persegue fini di utilizzo efficace delle risorse economiche della PA.
  • Tutti i prodotti PloneGov possono rapidamente essere resi accessibili a norma CNIPA.
  • Ulteriori sviluppi e adattamenti, ove non gestiti internamente all'ente, possono essere affidati a una rete aperta di imprese ben rappresentata in Italia.
PloneGov: la prospettiva dell'Amministratore pubblico

 

Perchè PloneGov piace ai RESPONSABILI IT DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: " E' solido, è facile, è adattabile"

  • Grazie all'utilizzo di una tecnologia standard, aperta e diffusa, supportata da diverse imprese sul territorio italiano, PloneGov abilita anche gli Enti più piccoli, privi di uno staff IT, ad accedere alle esperienze di riuso di software libero.
  • PloneGov pone a disposizione soluzioni preconfezionate, autoconsistenti, agevolmente installabili.
  • La mancanza di costi d'acquisto e licenza del software (e il fatto che si paghino, se erogati da terzi, solo i servizi di personalizzazione, formazione, assistenza), non ha riflessi negativi sulla qualità.
  • Accessibilità a norma CNIPA con pochi e semplici interventi.
  • I servizi tecnici delle Amministrazioni che hanno sviluppato i prodotti sono disponibili per consigli.
  • Software libero: non esiste un singolo partner tecnico, esiste una rete di imprese che può fornire servizi, tra cui la formazione, e comunque esiste la comunità.
  • Possibilità di ulteriori personalizzazioni a cura dei servizi tecnici dell'Ente.
PloneGov: la prospettiva del Manager IT

 

Perchè PloneGov piace ai  CITTADINI: "Aiuta a spendere bene i nostri soldi, favorisce la partecipazione"

  • La tecnologia Plone è "Web 2.0", orientata all'erogazione dei servizi ed alla partecipazione attiva della cittadinanza.
  • Accessibilità senza limitazioni.
  • Si ottimizza l'investimento di denaro pubblico, e si valorizzano competenze e investimenti degli Enti.

Azioni sul documento

pubblicato il 2009/05/11 15:30:00 GMT+2 ultima modifica 2012-06-13T11:25:06+02:00